Una delle ricette più antiche della tradizione contadina del Salento è quella che ti proponiamo di seguito, così chiamata perché i pomodori invernali, protagonisti indiscussi del piatto, si tuffano nell’olio bollente sprigionando nell’aria un invitante profumo.

INGREDIENTI:

-pomodori invernali da penda;

-5/6 cucchiai di olio extravergine d’oliva;

-sale q.b.

-a piacere: cipolla, peperone o peperoncino piccante

Dopo aver accuratamente lavato i pomodori, tagliali a metà. Procurati una pentola dai bordi alti e versaci dentro l’olio; quando quest’ultimo inizia a fumare, metti i pomodori. Lascia cuocere a lungo senza aggiungere acqua, perché i pomodori rilasceranno un sughetto che permetterà loro di cuocersi perfettamente senza l’aiuto di altri liquidi. Durante la cottura, mescola di tanto in tanto finché non vedrai che si saranno disfatti.

Se ami i sapori decisi, puoi anche aggiungere la punta di un peperoncino piccante, un pezzetto di peperone profumato o qualche anello di cipolla piccola.
Aggiungi il sale e cuoci ancora qualche minuto, fino a quando la consistenza dei pomodori diventerà quasi cremosa, poi servili caldi accanto a una frisella o con del fragrante pane tostato.