Il Salento, punto estremo di una Puglia calorosa e ricca di ogni bene, accoglie i suoi turisti amorevolmente, come in un abbraccio. Chi sceglie di visitare questa terra ammaliante e pacifica, lo fa perché cerca riposo lontano dalle grandi metropoli e dai soliti ritmi quotidiani.
Se anche tu desideri concederti il piacere di una pausa rilassante e indimenticabile, questo paradiso terrestre è pronto a offrirti divertimento, benessere e relax in tutte le stagioni dell’anno, ma soprattutto in estate, poiché nelle sue acque limpide potrai trovare ristoro dalla calura. Quest’ affascinante zona della Puglia quasi interamente circondata dal mare, saprà sorprenderti non solo per la maestosità dei suoi paesaggi naturali, ma anche per il buon cibo.

La nostra terra è rinomata in tutto il mondo per i piatti tipici, ma anche per le eccellenze gastronomiche. Il piccolo borgo di Presicce, ad esempio, che da Alessano dove si trova nostra tenuta ti sarà facile da raggiungere, è uno scrigno di storia e tradizione culinaria.

Entrato a far parte dei borghi più belli di tutta Italia, Presicce ha una caratteristica unica: nei suoi sotterranei si snodano, attraverso strettissimi vicoli, ben ventitré frantoi ipogei. In passato, infatti, la maggiore percentuale di olio lampante del Salento era prodotta proprio in questo borgo antico, un olio non utilizzabile in cucina ma prezioso perché, partendo da Gallipoli, era destinato ad illuminare le più grandi città d’Europa.

Oggigiorno, la produzione locale è concentrata soprattutto sull’olio extravergine d’oliva per uso alimentare, ottenuto dalla spremitura a freddo, una tecnica utilizzata per ricavare da olive sane un olio puro, dalla bassissima percentuale di acidità.
L’oro del Salento è un alleato della dieta mediterranea, poiché, oltre a rendere più gustosa ogni pietanza, apporta grandi benefici alla salute: previene diversi tipi di malattie, contribuisce a mantenere pulite le arterie e aiuta a contenere i livelli di glicemia. Una piacevole visita da Alessano alla vicina Presicce ti farà conoscere la vasta cultura della produzione dell’olio d’oliva e del suo mondo sempre in movimento.